-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- aprile 2025
- marzo 2025
- febbraio 2025
- gennaio 2025
- novembre 2024
- ottobre 2024
- settembre 2024
- luglio 2024
- maggio 2024
- marzo 2024
- gennaio 2024
- novembre 2023
- ottobre 2023
- settembre 2023
- agosto 2023
- luglio 2023
- maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- gennaio 2023
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- giugno 2022
- maggio 2022
- marzo 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- luglio 2020
- maggio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- agosto 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
Categorie
- AFFUMICATI DI MARE
- AGNELLO E CAPRETTO
- ANATRA E PETTI D'ANATRA
- ANTIPASTI DI VERDURE- CONTORNI
- ANTIPASTI E ENTREE DI MARE
- ANTIPASTI E ENTREE DI TERRA
- BACCALA' E STOCCAFISSO
- BASI CLASSICHE, PREPARAZIONI SFIZIOSE, MARMELLATE PER FORMAGGI
- BRUSCHETTE E CROSTINI
- COCKTAIL
- CRUDITE' DI MARE
- DESSERT
- FANTASIA IN CARROZZA
- FINGER FOOD
- GAMBERI E GAMBERONI
- I RISOTTI
- IL CINGHIALE
- IL CONIGLIO
- IL GRANCHIO BLU
- IL PICCIONE IL COLOMBACCIO E LA TORTORA
- IL POLPO E IL MOSCARDINO
- LA FARAONA
- LA PESCATRICE
- LA QUAGLIA
- LA TRIGLIA
- LE CAPESANTE
- LE INSALATE
- LE QUICHES
- NOZIONI DI CUCINA
- PASTA FRESCA
- PASTA FRESCA MARE
- PESCE D'ACQUA DOLCE
- PIATTI UNICI
- PRIMI DI MARE
- PRIMI DI TERRA
- RICETTE INTERNAZIONALI
- RICETTE LIVORNESI
- RUSTICI E SFOGLIATE
- SECONDI DI MARE
- SECONDI DI TERRA
- TOTANI E CALAMARI
- UOVA
- ZUPPE , VELLUTATE
Meta
Archivi autore: Guido

CROSTONI DI SALMONE MARINATO CON SALSA ALL’ANETO
Partiamo per i paesi nordici o meglio , scandinavi per proporvi una preparazione iconica di quei posti ovvero il salmone marinato che poi loro consumano con il pane di segale.Naturalmente siamo italiani e salmone e pane di segale non ci … Continua a leggere
Pubblicato in ANTIPASTI E ENTREE DI MARE
Lascia un commento

ZUPPETTA IN CREMA DI COZZE E FAGIOLI
Le cozze e i legumi sono un abbinamento classico della cucina regionale italiana. Oggi vi propongo una zuppetta rivisitata e presentata in una versione più elegante di quella trovata dalle mie fonti.ingredienti per 4 persone 1 kg di cozze 400 … Continua a leggere
Pubblicato in ANTIPASTI E ENTREE DI MARE
Lascia un commento

RISOTTO AL CAVOLO NERO MELE E PROSCIUTTO CRUDO.
Questo risotto sarà per voi un flash! In teoria è così semplice che mentre leggevo la ricetta mi è venuto da ridere. Poi invece quando l’ho assaggiato mi sono detto “ Però! non me l’aspettavo proprio”. Sapore molto fresco, delicato, … Continua a leggere
Pubblicato in I RISOTTI
Lascia un commento

COSCE DI CONIGLIO FARCITE CON SALSICCIA TOSCANA E ARANCIA
Perchè non usiamo il coniglio in una maniera totalmente differente? Ecco qui per voi unapreparazione molto particolare ma elegantissima e saporitissima. In poche parole uninvoltino di carne di coniglio con della salsiccia con un fondo di salsa all’arancia.Ingredienti per 4 … Continua a leggere
Pubblicato in IL CONIGLIO
Lascia un commento

BOCCONE DI PETTO DI PICCIONE , SALSICCIA PATATE ARROSTO, CREMA DI PORCINI E PORCINI TRIFOLATI.
Come nasce l’idea per questo piatto? Guardando una serie giapponese su di un giovane chef. Si vede lui da piccolo che guarda il suo tutore creare questo piatto in un ristorante di Parigi e finchè non sarà capace di riprodurlo … Continua a leggere
Pubblicato in IL PICCIONE IL COLOMBACCIO E LA TORTORA
Lascia un commento

DIAFRAMMA CON SALSA ALLA SENAPE E PATATE
Molte volte , vuoi per “ignoranza” acquisita tendiamo ad acquistare solo ai supermercati. Vuoi per praticità o abitudine tendiamo ad ignorare certi alimenti o parti di carne che magari facendo la spesa da un vero macellaio o al mercato ci … Continua a leggere
Pubblicato in SECONDI DI TERRA
Lascia un commento

STRACCI DI PASTA FRESCA CON DATTERINI ED ERBE AROMATICHE
Buongiorno @tutti. Molte volte troviamo delle ricette, delle foto di cucina dove il nostro giudizio viene ingannato. Questo che vi propongo ne è un classico esempio. Ovvero una pasta con pomodoro fresco ed erbe aromatiche che però vi sorprenderà.Ingredienti per … Continua a leggere
Pubblicato in PASTA FRESCA
Lascia un commento

CARBONARA CON CARCIOFI E PISTACCHI
La carbonara fino a una decina di anni fa, da essere un piatto relegato a una specifica zona dell’ Italia, e oso dire quasi dimenticata per il resto del paese, è diventata la Reginaindiscussa dei social con tanto di discussioni a … Continua a leggere
Pubblicato in PRIMI DI TERRA
Lascia un commento

LINGOTTO DI POLENTA CON FONDUTA DI GROVIERA, SALSICCIA TOSCANA E PORCINI (Ricetta dello Chef Simone Rugiati rivista e riadattata da Padelle&dintorni)
Questo piatto di Simone Rugiati mi porta inevitabilmente con il pensiero alle mie ferie inmontagna.Un piatto elegante ma di una ruffianaggine incredibile. Porcini con la salsiccia, la polenta e per ultima una fonduta. Il tutto affumicato in maniera casalinga.Ingredienti per … Continua a leggere
Pubblicato in SECONDI DI TERRA
Lascia un commento

POLENTA DI FARINA DI GRANO SARACENO E MAIS BIANCO CON POLPO GRIGLIATO E CIME DI RAPA.
Quando si pensa alla polenta ce la immaginiamo sempre con abbinamenti di cacciagione, salsicce, costine e via dicendo. Preparazioni succulente e sugose dai sapori rustici. Invece a me piace ricercare da ogni fonte per osare abbinamenti completamente diversi. Quindi un … Continua a leggere
Pubblicato in IL POLPO E IL MOSCARDINO
Lascia un commento