-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- aprile 2025
- marzo 2025
- febbraio 2025
- gennaio 2025
- novembre 2024
- ottobre 2024
- settembre 2024
- luglio 2024
- maggio 2024
- marzo 2024
- gennaio 2024
- novembre 2023
- ottobre 2023
- settembre 2023
- agosto 2023
- luglio 2023
- maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- gennaio 2023
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- giugno 2022
- maggio 2022
- marzo 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- luglio 2020
- maggio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- agosto 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
Categorie
- AFFUMICATI DI MARE
- AGNELLO E CAPRETTO
- ANATRA E PETTI D'ANATRA
- ANTIPASTI DI VERDURE- CONTORNI
- ANTIPASTI E ENTREE DI MARE
- ANTIPASTI E ENTREE DI TERRA
- BACCALA' E STOCCAFISSO
- BASI CLASSICHE, PREPARAZIONI SFIZIOSE, MARMELLATE PER FORMAGGI
- BRUSCHETTE E CROSTINI
- COCKTAIL
- CRUDITE' DI MARE
- DESSERT
- FANTASIA IN CARROZZA
- FINGER FOOD
- GAMBERI E GAMBERONI
- I RISOTTI
- IL CINGHIALE
- IL CONIGLIO
- IL GRANCHIO BLU
- IL PICCIONE IL COLOMBACCIO E LA TORTORA
- IL POLPO E IL MOSCARDINO
- LA FARAONA
- LA PESCATRICE
- LA QUAGLIA
- LA TRIGLIA
- LE CAPESANTE
- LE INSALATE
- LE QUICHES
- NOZIONI DI CUCINA
- PASTA FRESCA
- PASTA FRESCA MARE
- PESCE D'ACQUA DOLCE
- PIATTI UNICI
- PRIMI DI MARE
- PRIMI DI TERRA
- RICETTE INTERNAZIONALI
- RICETTE LIVORNESI
- RUSTICI E SFOGLIATE
- SECONDI DI MARE
- SECONDI DI TERRA
- TOTANI E CALAMARI
- UOVA
- ZUPPE , VELLUTATE
Meta
Archivi categoria: SECONDI DI TERRA

STRACCETTI DI POLLO CON CAPONATA DI MELANZANE
Raramente ho pubblicato delle preparazioni con il pollo. Non c’è un motivo particolare o un’antipatia per un prodotto molto commerciale. Semplicemente sono talmente selettivo nelle cose che mi intrigano che il pollo mi va nel dimenticatoio. In questo caso visto … Continua a leggere
Pubblicato in SECONDI DI TERRA
Lascia un commento

FILETTO DI MANZO ALLA CARBONARA
Giochiamo con gli abbinamenti e andiamo a creare un piatto molto interessante: una carbonara diciamo scomposta e rivista nelle sue consistenze abbinata ad un filetto. Una portata senza dubbio particolare che sorprenderà i vostri ospiti che ho scoperto su di … Continua a leggere
Pubblicato in SECONDI DI TERRA
Lascia un commento

POLENTA CON FONDUTA DI ASIAGO E PORCINI
Boschi, montagne, quel leggero vento pungente che ti punge il viso mentre vai per sentieri e quell’ odore di sottobosco umido che si mischia a quello dei caminetti accesi. La tua mente va verso una cosa sola : una bella … Continua a leggere
Pubblicato in PIATTI UNICI, SECONDI DI TERRA
Lascia un commento

MILLEFOGLIE DI CIALDE DI POLENTA CON TOMETTA DI CAPRA
Ci spostiamo in alta montagna e precisamente su quelle della Lombardia, in quella zona detta dei “Caprini”. Zona a marchio dop per la produzione appunto di formaggi caprini molto particolari. ho apportato delle piccole modifiche ma il cuore di questa … Continua a leggere
Pubblicato in SECONDI DI TERRA
Lascia un commento

COSTATINE DI CAPRIOLO CON PURE’ DI PATATE E SALSA AL CHIANTI
Torniamo sulla cacciagione. Conoscere dei cacciatori che fanno soprattutto l’ abbattimento controllato mi aiuta parecchio e infatti oggi vi propongo la prima di due ricette che fanno parte del menù del Ristorante Chalet Engadina della famiglia Tagliaferri. Per ovvi motivi … Continua a leggere
Pubblicato in SECONDI DI TERRA
Lascia un commento

PAPPARDELLE AL CINGHIALE
Un classico degli agriturismi qui da me in toscana: le pappardelle al cinghiale. Piatto tipicamente della maremma toscana che unisce i sapori unici di questo territorio. il vino rosso corposo per la marinatura che si sposa alle erbe aromatiche in … Continua a leggere
Pubblicato in SECONDI DI TERRA
Lascia un commento

CARPACCIO DI MANZO CON BURRATA E COLATURA DI ALICI DI CETARA
Come vi avevo detto un pò di tempo fa tratterò anche dei crudi di carne. In questo caso uniremo del manzo con della burrata e una nota sapida di colatura di alici. Tutto molto semplice ma di un sapore incredibile! … Continua a leggere
Pubblicato in SECONDI DI TERRA
Lascia un commento

COSCE DI POLLO FASCIATE ALLO SPECK CON SALSINA DI TALEGGIO
Come valorizzare delle comuni cosce di pollo con due piccoli accorgimenti. In questo modo potrete presentare ai vostri ospiti un piatto semplice ma accattivante. Ingredienti per 4 persone 8 cosce di pollo (solo il fuso cioe’ lo stinco) 16 fette … Continua a leggere
Pubblicato in SECONDI DI TERRA
Lascia un commento

CARPACCIO DI FASSONA SU CREMOSO DI PATATE PUNTE DI ASPARAGI E ACQUA DI PROVOLA
Ci addentreremo anche nei crudi di carne. Saranno molto mirati e mai banali in modo da presentare un qualcosa come sempre di diverso sulle vostre tavole. Come sempre vi ricordo che per la vostra sicurezza, anche per la carne cruda … Continua a leggere
Pubblicato in SECONDI DI TERRA
Lascia un commento

COSTATINE DI CINGHIALE, PATATA SCHIACCIATA AL TIMO E SALSA AL CHIANTI
Torniamo ad occuparci di cacciagione e lo faremo in maniera molto semplice e diretta. Useremo delle costatine di cinghiale o di cervo per creare questo semplicissimo piatto. Ingredienti per 4 persone 4 costatine di cinghiale spesse circa 2,5 cm abbattute … Continua a leggere
Pubblicato in SECONDI DI TERRA
Lascia un commento