-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- aprile 2025
- marzo 2025
- febbraio 2025
- gennaio 2025
- novembre 2024
- ottobre 2024
- settembre 2024
- luglio 2024
- maggio 2024
- marzo 2024
- gennaio 2024
- novembre 2023
- ottobre 2023
- settembre 2023
- agosto 2023
- luglio 2023
- maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- gennaio 2023
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- giugno 2022
- maggio 2022
- marzo 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- luglio 2020
- maggio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- agosto 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
Categorie
- AFFUMICATI DI MARE
- AGNELLO E CAPRETTO
- ANATRA E PETTI D'ANATRA
- ANTIPASTI DI VERDURE- CONTORNI
- ANTIPASTI E ENTREE DI MARE
- ANTIPASTI E ENTREE DI TERRA
- BACCALA' E STOCCAFISSO
- BASI CLASSICHE, PREPARAZIONI SFIZIOSE, MARMELLATE PER FORMAGGI
- BRUSCHETTE E CROSTINI
- COCKTAIL
- CRUDITE' DI MARE
- DESSERT
- FANTASIA IN CARROZZA
- FINGER FOOD
- GAMBERI E GAMBERONI
- I RISOTTI
- IL CINGHIALE
- IL CONIGLIO
- IL GRANCHIO BLU
- IL PICCIONE IL COLOMBACCIO E LA TORTORA
- IL POLPO E IL MOSCARDINO
- LA FARAONA
- LA PESCATRICE
- LA QUAGLIA
- LA TRIGLIA
- LE CAPESANTE
- LE INSALATE
- LE QUICHES
- NOZIONI DI CUCINA
- PASTA FRESCA
- PASTA FRESCA MARE
- PESCE D'ACQUA DOLCE
- PIATTI UNICI
- PRIMI DI MARE
- PRIMI DI TERRA
- RICETTE INTERNAZIONALI
- RICETTE LIVORNESI
- RUSTICI E SFOGLIATE
- SECONDI DI MARE
- SECONDI DI TERRA
- TOTANI E CALAMARI
- UOVA
- ZUPPE , VELLUTATE
Meta
Archivi categoria: SECONDI DI TERRA

ROTOLINI DI LEPRE E GUANCIALE DI MAIALE, SU CREMA DI PATATE E CIPOLLA DI TROPEA FRITTA
Torniamo a preparare un piatto di caccia. Se vi capita di trovare una lepre usate le cosce e le spalle per preparare il sugo Mentre invece per la sella usatale in questa maniera, la sua carne delicata e aromatica si … Continua a leggere
Pubblicato in SECONDI DI TERRA
Lascia un commento

SUPREME DI POLLO CON PROVOLONE PICCANTE E POMODORI SECCHI
In Italia negli anni a cavallo tra la fine degli anni 70 e gli inizi degli anni 80 quando si parlava di Supreme si stava parlando di alta ristorazione. La Supreme non è altro che la carne del petto del … Continua a leggere
Pubblicato in SECONDI DI TERRA
Lascia un commento

CREMA DI CECI E ASTICE
Un classico anni 90 . Per me un sempreverde che fa piacere ogni tanto presentare ai propri ospiti . Ingredienti per 4 persone 300 gr di polpa di astice ( coda e chele circa 800 gr di astice intero) 300 … Continua a leggere
Pubblicato in SECONDI DI TERRA
Lascia un commento

FEGATO DI VITELLO E PORCINI AL BURRO E ROSMARINO ( Ricetta degli Chef Nadia e Antonio Santini)a
Questa volta andiamo a trattare una parte del quinto quarto : il fegato. Specifichiamo anche cos’è il quinto quarto per chi non sapesse l’ importanza che ha avuto sfamando con poche lire genarzioni intere di persone. Un importanza che dovrebbe … Continua a leggere
Pubblicato in SECONDI DI TERRA
Lascia un commento

CODA ALLA VACCINARA
Cucina regionale e di quella storica , povera leggermente rivisitata ma comunque fedele ai sapori di una volta . Questa volta andiamo nel Lazio per preparare un must : La coda alla Vaccinara . Ingredienti per 6 -8 persone 1, … Continua a leggere
Pubblicato in SECONDI DI TERRA
Lascia un commento

CONIGLIO ALL’ ISCHITANA
Facciamo un salto in Campania e andiamo a preparare un classico della cucina napoletana e più precisamente dell’ isola di Ischia. La caratteristica principale di questa ricetta è il modo in cui viene allevato il coniglio. Infatti a differenza degli … Continua a leggere
Pubblicato in SECONDI DI TERRA
Lascia un commento

BARCHETTE DI MELANZANE CON BOCCONCINI DI CONIGLIO ALLA PARMIGIANA
Prendiamo una parte della preparazione delle melanzane alla parmigiana e aggiungiamoci dei piccoli bocconcini di coniglio. Sarete come me titubanti ma alla fine sarete sorpresi da questa ricetta trovata su di una rivista specializzata. Per la miglior riuscita di questo … Continua a leggere
Pubblicato in SECONDI DI TERRA
Lascia un commento

COTOLETTA DI MELANZANE MOZZARELLA E ACCIUGHE
Usiamo questa preparazione per dare un alternativa estremamente valida ai soliti antipasti caldi. In verità la potete usare anche come un secondo invece di acquistare quei pessimi cordon bleu di pollo. Deliziatevi il palato con questa ricettina semplicissima accompagnandola con … Continua a leggere
Pubblicato in ANTIPASTI E ENTREE DI TERRA, SECONDI DI TERRA
Lascia un commento

TALEGGIO ALLA “PELA”
Questo piatto deriva da una ricetta tradizionale montanara chiamata appunto PELA dal nome della padella in cui si preparava. In questo caso ho usato il taleggio ma potete tranquillamente usare sia il Brie che il Reblochon, formaggi famosi con la … Continua a leggere
Pubblicato in SECONDI DI TERRA
Lascia un commento

SAVARIN DI POLENTA E LEPRE MARINATA SU CREMA DI ROQUEFORT (ricetta dello Chef Bruno Barbieri )
Rientriamo nel mondo degli Chef andando a realizzare un altra ricetta dello Chef stellato Bruno Barbieri. In questo caso avremo un interessante contrasto tra la lepre , la polenta e una crema al Roquefort. Un piatto decisamente esplosivo nei sapori … Continua a leggere
Pubblicato in SECONDI DI TERRA
Lascia un commento