PASTICCINI RICOTTA E CASTAGNE.

23275396_853358058155177_1554829014125479152_o

Tempo di castagne e quindi eccoci qua con una ricetta di un pasticcino che ho trovato su di una rivista specializzata. Semplice ma delicatissimo.

Ingredienti per circa 25 pasticcini

  • 250 gr di farina 00
  • 125 gr di burro
  • 150 gr di zucchero
  • 1 uovo
  • 2 tuorli
  • 150 gr di ricotta di pecora
  • 150 gr di castagne già lessate
  • Brandy qb
  • Chicchi di melograno qb
  • Zucchero a velo qb


Prima di iniziare vi svelo un piccolo trucchetto per sbucciare velocemente le castagne lessate.
Prendete le castagne e mettetele a bagno in acqua fredda per 5-6 ore. Scolatele e asciugate, quindi incidetele con un coltello facendo una croce. Il taglio deve essere abbastanza profondo.
Trascorso questo tempo lessatele in pentola aggiungendo all’acqua delle foglie di alloro. Una volta cotte Scolatele e fatele raffreddare. Noterete che la buccia sarà già rialzata e la pellicina che ricopre la castagna si sarà già in parte staccata. Non vi resta altro che spellarle.

Impastate nella planetaria la farina con 75 gr di zucchero le uova e il burro ammorbidito fino ad ottenere un composto sodo e omogeneo . Formate una palla e fatela riposare in frigo in un contenitore coperto leggermente infarinato sul fondo per almeno 1 ora. Nel frattempo in un mixer frullate la ricotta con le castagne e lo zucchero rimanente, profumando leggermente con un filino di brandy.
Sgranate la melagrana e tenete da parte. Passato il tempo di riposo dividete in due parti la palla di pasta frolla, rimettete ancora in frigo una metà .Stendete velocemente la frolla ad un altezza di 3 mm circa. Create con il coppa pasta dei dischetti adatti a rivestire degli stampini preferibilmente in silicone.

Io ho usato uno stampo in silicone della Tescoma da 15 pezzi . La misura di ogni alloggio era di 4 cm di diametro e 3 cm di altezza .

Mettete la farina di castagne e ricotta in una sac a poche e riempite i pasticcini. Livellate aiutandovi con un dito inumidito e cuocete in forno a 200 gradi per circa 20 minuti o comunque fino a doratura .
Sfornate, e lasciate intiepidire. Sformate con delicatezza i pasticcini, spolverizzateli con lo zucchero a velo.
Guarnite con i chicchi di melograno e servite.

 

Questa voce è stata pubblicata in DESSERT. Contrassegna il permalink.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>