MACEDONIA MARE 2.0 (ideata e realizzata da padelle & dintorni )

92454819_1508290059328637_5037497812116307968_o

Nei lontani anni 80 lavoravo in un ristorante della mia città abbastanza quotato. Quello che mi è rimasto più impresso negativamente, e che invece era di grande successo fu un antipasto caldo di frutti di mare, denominato Macedonia mare. Perché lo vedevo così negativo ? Non certo per la qualità dei prodotti che anzi erano freschissimi e di qualità.
Il problema era come venivano cucinati. Si mettevano in una padella con un filo di olio e si bagnavano prima con un pochino di vino e dopo con del succo di limone. Ecco a dirla tutta c’ erano proprio due ingredienti che non mi piacevano.
Il primo era l’uso indifferente da un sugo o da un piatto con l’olio di sansa e oliva. Un olio di terza spremitura molto acido pesante e per ultimo il succo di limone che si otteneva da una busta di roba effervescente dal sapore di limone talmente acuto che ogni cosa avessi mangiato veniva coperto da questo retrogusto. Si parla di un locale che a quel tempo ci volevano dei bei soldini per mangiare dall’antipasto al dessert. Lascio naturalmente perdere le varie preparazioni, gli anni 80 sono lo spartiacque per una cucina diversa che dal 90 in poi è andata sempre in crescita creando veramente dei solchi tra la nuova e la vecchia generazione dei ristoratori . Quindi voglio rendere omaggio a quel piatto rivisitandolo e riproponendolo a voi in una veste più ricca e più chic.

Ingredienti per 4 persone

  • 500 gr di cozze
  • 300 gr di vongole veraci
  • 4 ostriche
  • 8 fasolari
  • 4 tartufi
  • 8 cannolicchi
  • 4 scampetti
  • 2 pomodori ramati sodi
  • Vino bianco qb
  • Prezzemolo tritato qb
  • 2 limoni piccoli
  • Olio evo qb
  • 4 fette di pane tostate

 


Pulite e sciacquate tutti frutti di mare dopo aver tenuto le vongole, i cannolicchi, i tartufi e i fasolari a spurgare per 2 ore separatamente nella loro acqua o in acqua leggermente salata in frigo.

Scottate i pomodori per 30 secondi in acqua bollente . Eliminate la buccia, semi ed acqua di vegetazione. Tagliate la polpa a cubetti e tenetela da parte. Spremete il succo dei 2 limoni e tenete da parte.

Prendete un ampia padella o una casseruola sempre bella capiente ,
Fateci scaldare 2 cucchiai d’olio evo, aggiungete tutti i frutti di mare e gli scampetti cercando di tenere le ostriche più vicine possibile al fondo.

Aggiungete mezzo bicchiere di vino bianco secco. Fate leggermente sfumare versate il succo di limone e incoperchiate.
Mettete le fette di pane sul fondo delle ciotole da portata, adagiate I frutti di mare suddividendoli in egual misura nelle ciotole mettendo risalto l’ostrica . Versate un pochino di liquido di cottura dei frutti dimare , decorate con i cubetti di pomodoro e profumate con una piccola presa di prezzemolo tritato. Servite .

 

Questa voce è stata pubblicata in ANTIPASTI E ENTREE DI MARE. Contrassegna il permalink.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>