Ormai è risaputo, per noi toscani il crostino è come le microplastiche, lo si trova in ogni posto possibile ed immaginabile. Siamo così talmente fissati che siamo stati capaci di rivisitare quello con i fegatini di pollo in una miriade di varianti. Siccome tra l’altro il sottoscritto è ancora più fissato del resto dei suoi concittadini toscani non potevo esimermi nel trovare tutte le possibili e improbabili varianti del classico crostino toscano.
Ingredienti per 8 persone
- 250 gr di fegatini di pollo
- 100 gr di salsiccia
- 150 gr di carne di manzo macinata
- 1 peperoncino piccolo
- 1 ciuffetto di prezzemolo tritato
- 1 ciuffetto di salvia e rosmarino
- ½ mela verde
- 2 cucchiai di capperi dissalati
- 1 carota piccola
- 1 costa di sedano
- 4 filetti di acciuga sott’olio
- 1 bicchiere di aceto bianco
- olio evo qb
- 1 limone non trattato
- pane casereccio qb
Sciacquate i fegatini e lasciateli a sgocciolare in un colino. spellate la salsiccia e spezzettatela.
Mondate la carota, il sedano e la cipolla e tagliate il tutto a cubettini. Lavate la mela verde e tagliatela con la buccia a tocchetti. Fate soffriggere gli odori tagliati in una casseruola a bordi bassi con un filo d’olio evo e al peperoncino.
Tagliate i fegatini a pezzi grossolani e aggiungeteli al soffritto. A ruota unite la salsiccia, la carne macinata, i capperi, la mela verde a tocchetti e il prezzemolo tritato. Lasciate insaporire il tutto per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto. versate un pochino di acqua bollente e fate andare a fuoco dolce per 90 minuti mescolando ogni tanto e aggiungendo acqua bollente al bisogno.
Tagliate 50 gr di pane casareccio a dadini e bagnateli nell’aceto bianco e unitelo ai fegatini senza strizzarlo. Cuocete per altri 15 minuti circa. Nel frattempo in un padellino fate soffriggere in 4 cucchiai d’olio evo le foglia della salvia e dei rametti di rosmarino. Togliete gli aromi e versate nella casseruola dei fegatini.
Togliete dal fuoco, Passate il tutto al mixer. Tagliate ancora del pane casereccio a fette e fatele tostare o in forno o su di una piastra.
Servite il patè caldo con le fettine di pane a parte e con degli spicchi di limone sempre a parte per spremerne, a vostro piacimento, qualche goccia su ogni crostino.
Se vi piace, potete guarnire i crostini con dei dadini piccolissimi di mela verde.