Nel tempo dopo laboriosa e lunga ricerca ho collezionato tantissime ricette alternative alle
classiche lasagne e cannelloni che tutti conosciamo. Quindi intraprenderò idealmente un
viaggio culinario che andrà dalle montagne fino alle coste di ogni regione per farvi
conoscere e proporre queste validissime alternative. La lasagna ed i cannelloni nonostante
siano non proprio un piatto gourmet, vi possono risolvere e svoltare un menù intero. Questi
tipo di preparazione hanno il pregio di poter essere preparate anche il giorno prima e quindi potete concentrarvi sugli altri piatti. Di solito lo faccio quando ho da fare degli antipasti caldi da infornare o comunque un pò elaborati nei passaggi.
Oggi andiamo idealmente verso il Trentino collegandolo con la campania , ma non perchè è un piatto di quelle regioni ma perché useremo dello speck e della provola affumicata. Infatti queste preparazioni non
saranno tipiche dei luoghi che citerò ma lo saranno gli ingredienti e gli accostamenti di
sapore. Insomma, voi seguitemi e vedrete che ci divertiremo.
Ingredienti per 6 persone
- 300 gr di pasta fresca per lasagne ( vi consiglio di acquistarle da un negozio di
- pasta fresca)
- 150 gr di speck in fette non troppo sottili
- 100 gr di provola affumicata
- 4 zucchine
- parmigiano grattugiato qb
- olio evo qb
- sale qb
PER LA BESCIAMELLA
- 40 gr di burro
- 40 gr di farina
- 500 ml di latte
- noce moscata qb
- sale qb
Iniziate dal lavare e spuntare le zucchine. Rimuovete la parte centrale con i semi e
grattugiatele con l’apposita lama della mandolina.
In una padella scaldare un giro d’olio evo e aggiungete le zucchine, saltatele per circa 5
minuti o cmq fino a cottura. regolate di sale e tenete da parte.
Passate alla besciamella.
Fate spumeggiare il burro, aggiungete la farina e create il roux.
Fatelo tostare e quando sarà color nocciola aggiungete il latte caldo profumato con della
noce moscata grattugiata o una foglia di macis, a filo mescolando con una frusta fino a
quando non ci saranno più grumi. Se ci dovessero essere aiutatevi con un mixer ad
immersione. Fate cuocere e addensare,salate e tenete da parte con una pellicola
trasparente da alimenti a contatto per evitare che la besciamella faccia “la pelle” nella parte
superiore. Tenete da parte.
Portate al bollore una capiente pentola con acqua leggermente salata. Tuffateci 2 o al
massimo tre foglie di pasta fresca alla volta. Il tempo necessario alla sbollentatura dipenderà
dallo spessore. Scolatele man mano e mettetele ad asciugare ben distese su dei teli puliti.
Tagliate lo speck e la scamorza a striscioline.
Prendete la teglia per lasagne, sporcate il fondo con della besciamella e realizzate il primo
strato con la pasta. Aggiungete uno strato di besciamella, unite le zucchine, lo speck e
terminate lo strato con la provola.
Continuate così fino alla fine degli ingredienti terminando con uno strato di besciamella e
una generosa spolverata di parmigiano.
Cuocete per 25 minuti a forno già caldo a 200 gradi. Sfornate e lasciate riposare per 5
minuti. Servite