BUCATINI ALLA PECORARA

438059782_935213861947261_7398138205672731871_n

Qui si parla di tradizioni, quelle della vera cucina regionale, quella sanguigna fatta di fatica e sudore nei campi. Un piatto che mi entusiasma sempre nonostante sia molto ma molto carico.

Ingredienti per 4 persone

  • 280 gr di BUCATINI
  • 3 salsicce toscane
  • 180 gr di ricotta fresca di pecora
  • Semi di finocchio qb ( la ricetta dice in sostituzione: dell’alloro)
  • Pecorino stagionato grattugiato qb
  • Olio evo qb
  • Sale, pepe qb


Mettete una pentola con abbondante acqua leggermente salata sul fuoco. Appena bolle calate la pasta.

Mentre l’acqua andrà al bolLore spellate le salsicce, fatele a pezzetti e rosolatele in un ampia padella con un giro d’olio evo, sbriciolandole il più possibile con un mestolo di legno.
Aggiungete qualche seme di finocchio contuso o una foglia di alloro. Cuocete ancora per un paio di minuti. Tenete da parte.

Nel frattempo avrete calato i bucatini. Stemperate e lavorate la ricotta con un goccio d’acqua di cottura della pasta, condite con un pizzico di sale e una bella macinata di pepe.
Scolate i bucatini in una zuppiera o in un contenitore caldo ( una volta si rimetteva tutto nella pentola in cui si era cotta la pasta ) Aggiungete la ricotta lavorata, amalgamate il tutto, poi aggiungete la salsiccia con il suo sughetto. Amalgamate ancora e impiattate.

Prima di portare in tavola date un ultima macinata di pepe per ogni piatto e una bella presa di pecorino grattugiato. Servite

Questa voce è stata pubblicata in PRIMI DI TERRA. Contrassegna il permalink.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>