Quando in cucina si parla di funghi il nostro pensiero va verso i porcini. Ultimamente invece si possono apprezzare moltissime preparazioni con il Cardoncello. In origine era un fungo spontaneo ma ora quello che trovate anche al supermercato o in mercati è coltivato. Il cardoncello è un fungo saporito, dal sapore lievemente erbaceo. Ha una consistenza al tatto maggiore al porcino. Oggi vi propongo questo primo piatto che sono sicuro troverete molto interessante.
Ingredienti per 4 persone
- 280 gr di paccheri rigati
- 200 gr di speck in fette
- 300 gr di funghi cardoncelli
- 1 patata grande
- ½ porro medio
- 200 ml di latte
- ½ bicchiere di vino bianco
- 1 ciuffo di prezzemolo tritato
- 1 spicchio d’aglio
- olio evo qb
- sale, pepe qb
Partite sbucciando la patata e a tagliarla a cubettini. Eliminate la parte esterna del porro e la radichetta, tagliatelo a rondelle fini. Prendete una casseruola, aggiungete un filo d’olio evo, fate leggermente scaldare e aggiungete il porro e la patata, rosolate per 3- 4 minuti e coprite con il latte. Tenete il fuoco bassissimo e fate andare fino a quando le verdure non saranno morbide.
Tagliate le fette di speck a listarelle e rosolatele in una padella antiaderente senza aggiunta di alcun tipo di grasso fino a quando non sarà dorato. Tenete da parte e lavate la padella.
Trasferite il tutto in un mixer, frullate fino ad ottenere una crema liscia e densa ma non asciutta . Se fosse troppo densa aggiungete del latte per correggere la consistenza. Regolate di sale e tenete da parte al caldo.
Pulite i cardoncelli come qualsiasi altro tipo di fungo, ovvero con un panno umido ed un pennellino eliminando la parte terminale del gambo con un coltellino. Tagliateli a fette e successivamente in pezzi. Fate rosolare lo spicchio d’aglio in una padella con un giro d’olio evo. Aggiungete i funghi e fateli rosolare per circa 5 minuti. Sfumate con il vino bianco, regolate di sale e di pepe e fate andare per 10 minuti.
Nel frattempo portate al bollore una pentola con acqua leggermente salate e cuocete i paccheri per un paio di minuti in meno del tempo indicato sulla confezione. Una volta pronta scolatela con un ragno e mettetela nella padella con i funghi. Unite un mestolo di acqua di cottura e mantecate per fino a quando i paccheri non saranno al dente. Unite lo speck a listarelle, il prezzemolo tritato e saltate. Unite ⅔ della crema di porro e patata e mescolate leggermente( non importa che si incorpori in tutta la pasta ).
Impiattate in 4 piatti da portata e completate con la crema rimasta. Servite