Nella mia infanzia era consuetudine usare i cardi. Cosa che richiede un pò di tempo e malizia per prepararli. Mia madre gli cuoceva e poi li ripassava nel sugo o li gratinava. Io invece sono andato a scovare altri modi per presentarli sulle nostre tavole e mi sono imbattuto in questo preparazione niente male , molto trend anche se riscopre una parte di ricette degli anni 80, da presentare ai vostri ospiti.
Ingredienti per 4 persone
- 200 gr di ceci già lessati ( vanno bene anche quelli in barattolo)
- 1 grosso cardo
- 12 scampi di media dimensione o 24 non troppo piccoli
- 2 pomodori ramati
- 1 limone
- 30 gr di farina
- 2 spicchi d’aglio
- 1 rametto di rosmarino
- brodo vegetale qb
- olio evo qb
- sale, pepe qb
I cardi vanno trattati come se fossero carciofi, ovvero dopo che li avrete mondati vanno assolutamente messi in acqua e limone per non farli annerire. La cottura invece sarà lunga.
Prendete il cardo lavatelo e con l’aiuto di un pelapatate o uno spelucchino eliminate tutti i fili che vedete sulla costa. Una volta fatta questa operazione tagliatelo a tocchetti e mettetelo a bagno in acqua fredda e il succo di ½ limone.
Portate all’ebollizione una pentola con acqua leggermente salata. Prendete la farina e mescolatela con una frusta in una ciotola con il succo del limone rimasto, un pò di acqua e olio evo nelle giuste proporzioni per creare una pastella che andrete a stemperare con la frusta nella pentola d’acqua bollente. Aggiungete i tocchetti di cardo e cuoceteli per 45 minuti. Lasciateli intipiedire nella loro acqua prima di scolarli con un ragno o con un mestolo forato.
Nel frattempo scottate i pomodori in acqua bollente per 40 secondi. Scolateli, spellateli, eliminate semi e acqua di vegetazione e riducete la polpa a cubettini.
Tritate l’aglio insieme al rametto sfogliato di rosmarino. Unite questo trito ai pomodori, condite con sale e pepe e mescolate il tutto delicatamente.
Sgusciate gli scampi tenendo da parte i carapaci e tagliando con le forbici gli occhi degli scampi. Eliminate il budellino degli scampi e tenete da parte in frigo.
Frullate i ceci , avendo l’accortezza di lasciarne qualcuno intero per la decorazione.
Aiutatevi in questa operazione con del brodo vegetale sufficiente ad ottenere una crema non densa. Aggiungete in questa crema i carapaci degli scampi e una parte di cardi. Scaldate per circa 12 minuti schiacciate le teste degli scampi. Filtrate con un setaccio eliminando i carapaci e la parte di cardi.
Rimettete sul fuoco aggiungendo se ce ne fosse bisogno un pochino di brodo vegetale caldo.
Scaldate per 2 minuti aggiungendo gli scampi sgusciati una parte di pomodori conditi con il trito e i cardi rimasti.
Servite in piatti fondi decorando con i pomodori rimasti e i ceci interi. Servite subito